Il Difensore civico avvia gli incontri sul territorio organizzati dall’Università della Terza età e del tempo disponibile (UTETD)
Date of article: 18/11/2024
Daily News of: 22/11/2024
Country: Italy
- Autonomous Province of Trento
Author: Regional Ombudsman of the Autonomous Province of Trento
In data 14 novembre 2024 il Difensore civico ha avviato il ciclo di lezioni "Il cittadino e le istituzioni" per l'anno 2024/2025 presso le sedi periferiche dell’Università della terza età e del tempo disponibile, organizzato dalla Fondazione Demarchi. La collaborazione, arrivata al quarto anno consecutivo, rappresenta un'importante occasione di incontro e confronto con le comunità locali sull’attività della difesa civica a tutela del cittadino nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, nonché uno strumento di promozione e di informazione in ordine alle modalità di svolgimento della stessa.
Il primo incontro è avvenuto presso la sede UTETD di Ossana, alla presenza di un pubblico numeroso, interessato ai temi affrontati.
In particolare il Difensore civico ha illustrato le proprie competenze - quale organo super
partes, svincolato da rapporti di subordinazione gerarchica o funzionale, chiamato a svolgere un ruolo di mediazione, di conciliazione nell’intento di pervenire ad una composizione delle questioni sottoposte alla sua attenzione - le modalità di intervento, nonché le specifiche attribuzioni conferite dalla legge in materia di accesso agli atti amministrativi e di tutela della salute alla luce della legge provinciale istitutiva della difesa civica trentina (l.p. 28/1982) e di altre leggi variamente incidenti sulle sue competenze.
La dott.ssa Gloria Bertotti dell’Ufficio del Difensore civico ha esposto alcuni casi, particolarmente
significativi, trattati recentemente riguardanti la materia dei tributi, dell'urbanistica, dell'edilizia pubblica, dei servizi pubblici, della trasparenza, del diritto all’oblio e della digitalizzazione dei servizi della Pubblica Amministrazione.