Primo appuntamento delle “Giornate di studio della difesa civica regionale” in Abruzzo.
Date of article: 07/10/2025
Daily News of: 07/10/2025
Country: Italy
Author: Italian National Coordination Body of Regional and Autonomous Provinces Ombudsmen
Article language: it
Nella cornice della Sala Tinozzi del Palazzo della Provincia di Pescara, si è svolto venerdì 03 Ottobre 2025 il primo appuntamento delle “Giornate di studio della Difesa Civica regionale”, organizzato dal Difensore Civico della Regione Abruzzo, Umberto Di Primio. L’incontro, parte di un percorso dedicato a valorizzare le esperienze e le buone pratiche della Difesa Civica, ha avuto come tema centrale:
“Conosci le Istituzioni…Conosci i Tuoi Diritti. Trent’anni di Difesa Civica in Abruzzo – Il silenzio della Pubblica Amministrazione: conseguenze e rimedi”, con l’obiettivo di approfondire le criticità e i rimedi legati all’accesso ai diritti dei cittadini.
Alla giornata hanno preso parte autorevoli rappresentanti istituzionali e giuridici:
- Nazario Pagano, Presidente della Prima Commissione della Camera dei Deputati;
- Marino Fardelli, Presidente del Coordinamento Nazionale dei Difensori Civici delle Regioni e Province Autonome Italiane;
- Giacomo Bernardi, Difensore Civico della Provincia autonoma di Trento;
- Angela Erspamer, Segretario del Comune di Montesilvano;
- Annarita Mantini, Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Pescara;
- Vincenzo di Baldassarre, Presidente TAR Abruzzo – Sezione Pescara.
“Sono estremamente soddisfatto di questa prima giornata di studio – ha dichiarato Umberto Di Primio Difensore Civico della Regione Abruzzo – che ci ha permesso di confrontarci con esperti e istituzioni sul tema del silenzio della pubblica amministrazione e delle sue conseguenze sui cittadini. Iniziative come questa rafforzano il ruolo della difesa civica e dimostrano quanto sia importante condividere esperienze e buone pratiche per garantire i diritti di tutti.”
L’evento ha rappresentato un’occasione significativa di dialogo e confronto sul ruolo della Difesa Civica, sulla tutela dei diritti dei cittadini e sulle buone pratiche regionali, con un focus particolare sulle criticità derivanti dal silenzio della Pubblica Amministrazione.
Marino Fardelli – Presidente del Coordinamento Nazionale, ha così dichiarato:
“Queste giornate di studio confermano quanto la difesa civica rappresenti un presidio fondamentale per i cittadini e per la trasparenza della pubblica amministrazione. Ringrazio calorosamente i colleghi abruzzesi per l’ospitalità e l’impegno nell’organizzazione di un evento così importante, che valorizza le esperienze regionali e rafforza la rete nazionale dei Difensori Civici.”
Il Coordinamento Nazionale dei Difensori Civici conferma il proprio impegno a promuovere iniziative di formazione e scambio di esperienze tra le diverse realtà regionali, rafforzando la tutela dei diritti dei cittadini in tutto il territorio nazionale.