Progetto Legalità: due incontri del Difensore civico con gli studenti dell'Istituto Tambosi di Trento

Date of article: 30/04/2021

Daily News of: 12/05/2021

Country:  Italy - Autonomous Province of Trento

Author: Regional Ombudsman of the Autonomous Province of Trento

Article language: it

n allegato, le slide utilizzate per l'iniziativa e una foto della scuola

Progetto Legalità: due incontri del Difensore civico con gli studenti dell'Istituto Tambosi di Trento

​​​​​​Il 16 e 30 aprile il Difensore civico ha incontrato – nell’ambito del progetto legalità - gli alunni dell’Istituto Tambosi di Trento. Gli incontri si sono svolti in videoconferenza alla presenza dei docenti e degli alunni delle classi quinte.

Il Difensore civico, esprimendo l’apprezzamento per il coinvolgimento dell’ufficio nell’organizzazione di incontri tesi a divulgare in ambito scolastico l’azione della difesa civica, ha relazionato sul tema delle attribuzioni dell’Ombudsman alla luce della legge provinciale n. 28/1982. In tale sede ha illustrato i vari istituti previsti dalla legge sul procedimento amministrativo (l.p. 23/1992) nella loro variegata articolazione. Si è, in particolare, soffermato sulla disciplina del diritto di accesso agli atti (documentale, civico, ambientale, ai documenti sanitari, dei consiglieri comunali) nella differenziata cornice normativa di riferimento e dei ricorsi che possono essere presentati al Difensore civico avverso i dinieghi (espressi o taciti) di accesso agli atti adottati dalle Pubbliche amministrazioni.

All’illustrazione del Difensore civico ha fatto seguito - nel corso dell’incontro dd. 16 aprile - l’intervento dell’Avv.to Evelina Stefani - direttore dell’ufficio incardinato presso la struttura del Difensore medesimo - teso a chiarire attraverso casi pratici le peculiarità e le differenze tra i vari tipi di accesso, stimolando l’intervento di alunni e docenti.

All’illustrazione del Difensore civico ha fatto seguito - nel corso dell’incontro dd. 30 aprile -l’intervento della dott.ssa Gloria Bertotti – funzionario della struttura del Difensore civico, finalizzato a trattare il tema della protezione dei dati personali alla luce del Regolamento europeo 679/2016 e del d. lgs. 196/2003 - ivi compreso il diritto all’oblio - delle comunicazioni attraverso i social media, dell’uso corretto di internet, nonché della protezione del diritto d’autore.

Alcuni studenti tratteranno - come argomento disciplinare nella materia dell’educazione civica e cittadinanza – gli approfondimenti, normativi e non, acquisiti nell’incontro con il Difensore civico.

Si ringraziano - per il fattivo contributo all’iniziativa - la dirigenza scolastica, in particolare per quanto attiene gli adempimenti organizzativi il Vice Preside Prof. Biagio Orlando, i docenti e gli studenti.

 

Il Difensore civico

Gianna Morandi

 

​​

Allegati

Le slide di presentazione dell'Ufficio del Difensore Civico

PDF

Le slide sul caso pratico illustrato al Tambosi

PDF

Le slide sulla tutela dei dati personali utilizzata con gli studenti

PDF

Immagini

  •  
Read more