“Voci in ascolto. Il Difensore Civico si racconta”: intervista all’Ombudsman d’Albania, Avv. Erinda Ballanca.

Date of article: 09/10/2025

Daily News of: 10/10/2025

Country:  Italy

Author: Italian National Coordination Body of Regional and Autonomous Provinces Ombudsmen

Article language: it

La difesa civica italiana prosegue il suo percorso di ascolto e valorizzazione delle esperienze dei difensori civici a carattere mondiale. Con il format “Voci in ascolto. Il Difensore Civico si racconta”, intendiamo offrire uno spazio di dialogo diretto per far conoscere meglio il lavoro quotidiano di chi tutela i diritti dei cittadini nelle diverse regioni italiane.

Protagonista di questa nuova intervista è l’Avv. Erinda Ballanca, Ombudsman dell’Albania.

1. Può presentarsi brevemente e spiegare il suo ruolo di Ombudsman?
Mi chiamo Erinda Ballanca e dal 2017 ricopro il ruolo di People’s Advocate della Repubblica di Albania. Prima di assumere questa carica, ho costruito una lunga carriera come avvocata e docente, specializzandomi in diritto costituzionale, diritti umani e diritto amministrativo. Sono membro dell’Ordine degli Avvocati di Tirana da oltre vent’anni e ho lavorato come esperta legale per diverse organizzazioni nazionali e internazionali su democrazia e stato di diritto.

Come People’s Advocate, guido un’istituzione costituzionale indipendente incaricata di proteggere e promuovere i diritti umani, le libertà fondamentali e la buona amministrazione. Gestiamo reclami individuali, indaghiamo su cattiva amministrazione, emettiamo raccomandazioni e monitoriamo i luoghi di privazione della libertà come Meccanismo Preventivo Nazionale dell’Albania. Svolgiamo inoltre attività di consulenza al Parlamento e al governo su leggi e politiche, garantendo l’allineamento agli standard europei e internazionali.

2. Cosa l’ha portata a ricoprire questa carica e cosa la motiva nel lavoro quotidiano?
Accettare questo mandato è stata una naturale prosecuzione della mia dedizione ai diritti umani e ai valori costituzionali. Essere People’s Advocate rappresenta per me non solo una sfida professionale, ma anche un dovere civico. La motivazione deriva dall’impatto diretto sulla vita delle persone: fermare sfratti illegittimi, garantire cure mediche ai detenuti, favorire l’accesso ai servizi pubblici per persone con disabilità, promuovere riforme istituzionali attraverso raccomandazioni sistemiche.

In Albania permangono sfide come uno stato di diritto fragile, una cultura di impunità nella pubblica amministrazione e bassa fiducia nelle istituzioni, evidenziate anche nei rapporti annuali del nostro ufficio e nei rapporti UE. Queste difficoltà rafforzano la mia convinzione che un Ombudsman indipendente non sia un lusso, ma una necessità.

3. Quali sono le principali problematiche che i cittadini portano al suo ufficio?
La maggior parte dei reclami riguarda:

  • Questioni di proprietà: diritti fondamentali spesso violati, con impatto sociale rilevante.
  • Silenzio e ritardi amministrativi: attese prolungate per permessi, pensioni o servizi sociali.
  • Diritti sociali ed economici: abitazione, sussidi per disabilità, accesso a sanità e istruzione, spesso legati a povertà e disuguaglianze.
  • Discriminazione: segnalazioni di trattamento iniquo da parte di gruppi vulnerabili come rom, egiziani, minoranze nazionali, persone LGBTI o donne in situazioni di violenza.

Questi casi evidenziano problemi sistemici di governance e responsabilità che il People’s Advocate è chiamato a monitorare e affrontare.

4. Come è percepito il ruolo dell’Ombudsman in Albania?
Il People’s Advocate è ampiamente riconosciuto come voce indipendente dei cittadini. Rapporti UE e Consiglio d’Europa indicano l’ufficio come una delle istituzioni più affidabili in Albania, anche in un contesto politico di bassa fiducia generale. Pur non sempre attuate dalle autorità, le nostre raccomandazioni hanno rafforzato la percezione dei cittadini come ultima linea di difesa.

A livello regionale, attraverso reti come ENNHRI e l’Associazione dei Mediatori del Mediterraneo, il nostro ufficio contribuisce attivamente a discussioni su stato di diritto, diritti umani e governance democratica.

5. Può condividere uno o due casi significativi che meglio rappresentano il suo lavoro?

  • Polizia e detenzione: analisi dei commissariati ha evidenziato sovraffollamento, scarse condizioni sanitarie e insufficiente assistenza medica per i detenuti. Abbiamo emesso raccomandazioni urgenti, successivamente confermate dal rapporto CPT 2023.
  • Crisi abitativa per famiglie vulnerabili: interventi su sfratti forzati di comunità rom ed egiziane hanno portato alcuni comuni a sviluppare piani abitativi e il governo ad adottare misure di edilizia sociale.

6. Quali iniziative o progetti ha promosso per rafforzare i diritti dei cittadini e la fiducia nelle istituzioni?
Tra le iniziative principali:

  • Dialogo formale con autorità statali, pubblicazioni di rapporti annuali e speciali.
  • Osservatorio sui femminicidi, in collaborazione con UN Women, per migliorare raccolta dati e politiche di prevenzione.
  • Relazioni speciali sulla digitalizzazione dei servizi pubblici, tutelando gruppi vulnerabili e dati personali.
  • Campagne di sensibilizzazione su accesso alle informazioni e non discriminazione.

Tutte queste azioni mirano a risolvere problemi individuali e a rafforzare la fiducia nelle istituzioni dimostrando responsabilità e trasparenza.

7. Quali competenze e valori sono più importanti per un Ombudsman oggi?
Indipendenza, imparzialità, coraggio, persistenza ed empatia, insieme a integrità, trasparenza e responsabilità. È fondamentale combinare competenze legali con capacità comunicative e di mediazione, promuovendo cambiamenti culturali nell’amministrazione.

8. Come collabora con altri Ombudsman a livello nazionale e internazionale?
La cooperazione è essenziale. Dialoghiamo con Ombudsman nei Balcani occidentali, scambiando metodologie su reclami, monitoraggio della detenzione e protezione delle minoranze. A livello internazionale, attraverso ENNHRI, IOI, AOM, AOMF e Consiglio d’Europa, contribuiamo a rapporti comparativi, dichiarazioni congiunte e attività di capacity building.

9. Che ruolo ha l’innovazione nell’attività dell’Ombudsman?
L’innovazione è indispensabile per restare rilevanti. Abbiamo digitalizzato il sistema di gestione dei reclami, usiamo analisi dei dati per identificare problemi ricorrenti e priorizzare indagini sistemiche, e potenziato la comunicazione tramite linguaggio semplice e social media. L’innovazione significa anche passare da gestione reattiva dei reclami a monitoraggio proattivo e interventi precoci.

10. Quale messaggio desidera condividere con colleghi e cittadini?
Ai colleghi: l’autonomia è privilegio e dovere; in periodi di regressione democratica è necessario essere difensori attivi dei diritti.
Ai cittadini: i vostri diritti sono reali e vanno fatti valere. Se incontrate ingiustizie, discriminazioni o silenzi amministrativi, contattateci. La fiducia dei cittadini è la nostra forza per costruire una società dove lo Stato di diritto non sia solo scritto, ma vissuto concretamente.

Marino Fardelli, ringraziando la collega per il contributo e le riflessioni molto importanti, ha cosi dichiarato – “in qualità di Presidente del Coordinamento Nazionale dei Difensori Civici delle Regioni e delle Province Autonome italiane, ritengo che occasioni come queste rafforzino il nostro impegno e la nostra visione comune: portare la tutela dei diritti sempre più vicina alle persone, con passione, competenza e spirito di servizio”. 

Read more

Ángel Gabilondo asiste a la celebración del 25 aniversario de la Fundación Carolina

Date of article: 09/10/2025

Daily News of: 10/10/2025

Country:  Spain

Author: National Ombudsman of Spain

Article language: es

El Defensor del Pueblo, Ángel Gabilondo, ha asistido este jueves a la conmemoración del 25 aniversario de la Fundación Carolina, que ha tenido lugar en la sede de la Fundación Ortega-Marañón en Madrid y en el que han participado personas que han pasado por este organismo en este tiempo.

La Fundación Carolina se creó por acuerdo del Consejo de Ministros el 22 de septiembre de 2000. Su objetivo: fomentar las relaciones culturales y la cooperación en materia educativa y científica entre España y los países de la Comunidad Iberoamericana por los especiales vínculos históricos, culturales y geográficos.

El núcleo de las actividades de la Fundación Carolina se localiza en el ámbito de la formación de estudiantes y profesores/as iberoamericanos/as, impulsando sus estudios, en todas las áreas del conocimiento, a través de becas de posgrado y doctorado y de ayudas a la investigación.

Read more

OmbudsDay 2025

Date of article: 08/10/2025

Daily News of: 10/10/2025

Country:  Ireland

Author: National Ombudsman of Ireland

Article language: en

OmbudsDay 2025 is celebrated on 9 October. The theme of this years Ombudsday is Empowering Voices, Resolving Challenges. Ombudsday offers a great opportunity to highlight the role of the Ombudsman and to raise awareness of the different services provided by each Ombudsman office.

Ireland has seven different Ombudsman offices. These Ombudsman can investigate complaints from members of the public on a wide ranges of issues. Their services are impartial, fair and free.

Watch the video to find out which Ombudsman are in Ireland and what they do.

 

 

Read more

IOI Ombudsman News 39/2025

Date of article: 10/10/2025

Daily News of: 10/10/2025

Country:  WORLD

Author: International Ombudsman Institute

Article language: en

 


 

Sierra Leone's new Ombudsman: Mr. Emmanuel Tondoneh ESQ

SIERRA LEONE | Introducing the New Ombudsman of the Republic of Sierra Leone

Mr. Emmanuel Sahr Tondoneh ESQ was recently appointed as new Ombudsman of the Republic of Sierra Leone. Kindly click here to read about his background.



» more information

» google translate (Francais)
» google translate (Español)

 

 

NEW ZEALAND | Ombudsman Quarterly Review – Spring 2025

Kindly click here to read the latest, 49th edition of the New Zealand Ombudsman Quarterly Review, including introductory words by Chief Ombudsman John Allen.



» more information

» google translate (Francais)
» google translate (Español)

 

 

CANADA | Ontario Ombudsman deplores unacceptable conditions in Neskantaga First Nation, calls for urgent action

On 19 September 2025, Ontario Ombudsman Paul Dubé called on federal and provincial governments to take immediate action to address the unacceptable and unsafe conditions in Neskantaga First Nation, a remote Ojibwe community located nearly 500 kilometres north of Thunder Bay, which is living under the longest boil-water advisory in Canadian history.



» more information
» plus en Francais

» google translate (Francais)
» google translate (Español)

 

Thematic report 2024 out now

DENMARK | Local prisons should increase focus on the nature of the cell work they offer inmates

In his new thematic report, the Ombudsman focuses on inmates’ access to visits and occupation in the Prison and Probation Service. 



» more information

» google translate (Francais)
» google translate (Español)

 

Los ATUs tienen que ser dignos, y con condiciones laborales ajustadas a la normativa

ESPAÑA | La Sindicatura de Greuges de Barcelona advierte al Ayuntamiento que debe garantizar unos alojamientos temporales de urgencia dignos, y con condiciones laborales ajustadas a la normativa

La actuación municipal debe mejorar en cuanto al seguimiento y control del contrato con la empresa adjudicataria, ya que se han consolidado irregularidades graves, como infracciones laborales y una gestión que afecta negativamente a la calidad del servicio prestado. A parte de medidas para corregir la situación actual, es necesaria una transformación profunda del modelo, tal y como ya se planteaba en un informe monográfico de la Sindicatura publicado en junio.



» more information

» google translate
» google translate (Francais)

 

 

UK | Ombudsman reveals huge safeguarding backlog at London council

More than 500 unread police welfare reports were uncovered during a Local Government and Social Care Ombudsman investigation into a safeguarding complaint about London Borough of Haringey.



» more information

» google translate (Francais)
» google translate (Español)

 

Hay que garantizar el derecho a ser atendido en catalán

ESPAÑA | Es esencial que se garantice el derecho a ser atendido en catalán en un ámbito tan sensible como el de la salud

El Síndic de Greuges de Catalunya recibió una queja de una persona que no pudo expresarse en catalán porque el facultativo no le entendía.



» more information

» google translate
» google translate (Francais)
Read more

(FRA) FRA Roma survey report launched

Date of article: 10/10/2025

Daily News of: 10/10/2025

Country:  EUROPE

Author: European Union Agency for Fundamental Rights

Article language: en

FRA’s Director launched the report ‘Rights of Roma and Travellers in 13 European Countries – Perspectives from the Roma Survey 2024’ on 2 October in Brussels. During the opening political panel of the European Platform for Roma Inclusion, she presented key survey findings.

These findings framed the proceedings of entire Platform that provides a forum for civil society, Member States and international organisations to discuss policies and developments. 

The meeting took stock of progress mid-way through the implementation of the EU Roma framework. 

The Platform meeting was followed by the regular National Roma Contact Points meeting on 3 October. Representative of Member States provided update related to Roma inclusion in their countries. FRA presented detailed results of the recent Roma survey 2024

Read more

Link to the Ombudsman Daily News archives from 2002 to 20 October 2011