Ombudsman receives the United Nations High Commissioner for Human Rights

Date of article: 30/04/2019

Daily News of: 30/04/2019

Country:  Portugal

Author: National Ombudsman of Portugal

Article language: en

The Ombudsman, Maria Lúcia Amaral, received this afternoon Michelle Bachelet, the United Nations High Commissioner for Human Rights.

The meeting addressed the concerns and recommendations that the Ombudsman, as National Human Rights Institution, has recently presented in the scope of the Universal Periodic Review. As part of this process, which this year focuses on Portugal, the 193 UN member countries are invited to report every four years on the current status and progress made in fulfilling their international human rights obligations.

During the pre-session of the Universal Periodic Review of Portugal, which took place in Geneva on 3 and 4 April, the Ombudsman stressed that Portugal has a long-standing commitment to the recognition and protection of human rights, in recent decades, efforts have been made to be in line with the highest international standards.

Nevertheless, there are persistent shortcomings in the realization of social rights, in particular due to delays in the payment of old-age, invalidity and survivors' pensions, raising still deep concern the high number of cases of domestic violence and the systemic problems affecting the prison system.

In her meeting with Maria Lúcia Amaral, Michelle Bachelet was accompanied by her Special Assistant, Carmen Domínguez, and by Pol Planas, responsible for Human Rights in Europe and Central Asia. Next to the Ombudsman was the Head of Cabinet Selma Bettencourt and the Adviser Ricardo Carvalho.

2019-04-29

Read more

Liberi di Leggere oltre le sbarre

Date of article: 30/04/2019

Daily News of: 30/04/2019

Country:  Italy - Marches

Author: Garante regionale dei diritti della persona (Regional Ombudsman of Marches)

Article language: it

Il Garante Andrea Nobili al Salone del libro di Torino per due progetti che andranno ad interessare gli istituti penitenziari delle Marche. Previsto il suo intervento anche per la presentazione dei libri “Tempo circolare” di Daniele Mencarelli e “Il diritto alla felicità” di Roberto Tiberi

Due progetti che coniugano cultura e mondo carcerario. Saranno presentati dal Garante regionale dei diritti al Salone del libro di Torino, in calendario dal 9 al 13 maggio, presso lo stand delle Marche, quest’anno “regione ospite” della manifestazione.
Il primo, “Liberi di leggere” ha come obiettivo principale il potenziamento delle biblioteche attualmente esistenti negli istituti penitenziari marchigiani. “Servizi di lettura appropriati – sottolinea Nobili – anche per supportare arricchire e rafforzare la relazione affettiva tra figli e genitori detenuti”. L’incontro al Salone è a cura dell’Aib (Associazione italiana biblioteche) Marche e del Sistema bibliotecario carcerario regionale. Con Nobili anche Simona Teoldi della Regione Marche, Sebastiano Miccoli (Presidente Aib) e Lorenzo Sabbatini (Coordinatore progetto Sistema Bibliotecario Carcerario).
“Libri senza sbarre” intende favorire, invece, l’incontro tra detenuti e scrittori, esperienza già consolidata nell’ambito dell’attività del Garante, ma che oggi si apre a nuove possibilità d’intervento. Lo scorso novembre, infatti, la casa editrice “Italic Pequod” di Ancona, rappresentata per l’occasione da Andrea Giove, ha donato oltre 5000 libri alle biblioteche dei sei istituti penitenziari delle Marche. Nel prossimo futuro è previsto che alcuni autori di questi testi vadano ad illustrare le loro opere negli istituti penitenziari, evidenziandone peculiarità ed esperienze di scrittura. Secondo Nobili una grande opportunità che arricchisce ulteriormente il sistema bibliotecario carcerario delle Marche, già ritenuto un’eccellenza a livello nazionale. Alla presentazione parteciperanno anche Andrea Giove, Giuseppe Bommarito (“Sia fatta la tua volontà” e “Adesso riposa”) ed Enrichetta Vilella (“La chiave di cioccolata”).
Nell’ambito del Salone, il Garante interverrà anche alla presentazione di due libri.
“Tempo circolare” (Italic Pequod) di Daniele Mencarelli ripercorre le tappe fondamentali dell’opera poetica dell’autore. Inoltre, si parla dell’esperienza vissuta dallo stesso Mencarelli a fianco dei bambini ricoverati presso l’ospedale pediatrico “Bambin Gesù” di Roma. “Il diritto alla felicità” (Novalogos) di Roberto Tiberi porta al centro dell’attenzione il significato di felicità, passando dalla filosofia greca e latina ai pensatori dei nostri tempi. Un diritto inalienabile la cui ricerca individuale è possibile solo attraverso quella collettiva. Sarà presente anche lo scrittore Pierfranco Bruni.

Read more

Partenariat Ouest-France : vers qui se tourner en cas de soupçons de mauvais traitement d'une personne en Ehpad ?

Date of article: 30/04/2019

Daily News of: 30/04/2019

Country:  France

Author: National Ombudsman of France

Article language: fr

 

 

 

Dans Ouest-France, le Défenseur des droits expose la démarche à suivre si vous pensez qu'une personne est mal prise en charge par le personnel de l'Ehpad dans lequel elle réside.

Cette chronique est à retrouver dans la page « Vie quotidienne – Droits – consommation » de Ouest-France ainsi que sur internet.

Read more

El Diputado del Común pasa a llamarse Diputación del Común

Date of article: 30/04/2019

Daily News of: 30/04/2019

Country:  Spain - Canary Islands

Author: Regional Ombudsman of the Canary Islands

Article language: es

Con la finalidad de implantar el lenguaje inclusivo y, tras la aprobación del nuevo Estatuto de Autonomía de Canarias, a partir de hoy nuestra Institución se denomina Diputación del Común . Tanto en nuestras direcciones de correo, como en la página web y en nuestras redes sociales se llevará a cabo esta misma modificación.

 

...
Read more

Il Difensore civico anche il compito di Garante per il diritto alla salute

Date of article: 26/04/2019

Daily News of: 29/04/2019

Country:  Italy - Marches

Author: Garante regionale dei diritti della persona (Regional Ombudsman of Marches)

Article language: it

 

Read more