The Parliamentary Ombudsman has nominated a new Human Rights Delegation

Date of article: 02/04/2020

Daily News of: 08/04/2020

Country:  Finland

Author: Finnish Parliamentary Ombudsman

Article language: en

On 27 March 2020, Petri Jääskeläinen, the Parliamentary Ombudsman, nominated a new Human Rights Delegation to serve a term from 1 April 2020 to 31 March 2024. The Delegation has 38 members, who are listed in the appended nomination decision. A total of 134 people applied to join the Human Rights Delegation.
 
The Human Rights Delegation is an organ of the Human Rights Centre, which began operating in administrative connection with the Office of the Parliamentary Ombudsman in 2012. According to the law, the Human Rights Delegation has 20–40 members, who include researchers into fundamental and human rights and representatives of other bodies engaged in promoting and protecting fundamental and human rights. 
 
This is the third Human Rights Delegation to be nominated. Sirpa Rautio, the Director of the Human Rights Centre, chairs the Delegation.
 
Duties of the Human Rights Delegation
 
The Delegation deals with matters of far-reaching significance and principal importance in the field of fundamental and human rights and approves the Human Rights Centre’s plan of action and annual report each year. It also functions as a national cooperative body for actors in the sector of fundamental and human rights.
 
The Delegation may have working committees and divisions to organise its activities. Of these, the Division for the Rights of Persons with Disabilities has been a permanent division since 2016 due to the obligations deriving from the Convention on the Rights of Persons with Disabilities (CRPD). 
 
The Human Rights Centre seeks to promote fundamental and human rights. Together, the Parliamentary Ombudsman, the Human Rights Centre and the Human Rights Delegation constitute a National Human Rights Institution in accordance with the Paris Principles.
 
Further information is available from Secretary General Päivi Romanov, tel. +358 9 432 3333 and Director of the Human Rights Centre Sirpa Rautio, tel. +358 9 432 3780.
 
Read more

Ante La Situación Excepcional Creada Por La Pandemia Del Covid 19, El Ararteko Reafirma La Necesidad De Seguir Garantizando Los Derechos Fundamentales Y La Dignidad De Las Personas, Especialmente De Las Más Vulnerables.

Date of article: 08/04/2020

Daily News of: 08/04/2020

Country:  Spain - Basque Country

Author: Regional Ombudsman of the Basque Country

Article language: es

Reconoce, también, el encomiable esfuerzo que llevan a cabo las administraciones públicas vascas y sus profesionales, y agradece la resistencia, la solidaridad y el espíritu cívico de toda la ciudadanía vasca


Vitoria-Gasteiz

Pasadas ya tres semanas desde que se decretara el estado de emergencia en Euskadi y el estado de alarma en España con motivo de la alarma sanitaria generada por la extensión de la pandemia del Coronavirus-Covid 19, el Ararteko quiere, en primer lugar, expresar su reconocimiento más profundo a la inmensa mayoría de la sociedad vasca que permanece confinada en sus casas. Se trata de actos de enorme civismo y solidaridad humana. El Ararteko quiere agradecer, especialmente, a todo el voluntariado que de manera extraordinaria se ha movilizado en Euskadi para ayudar en esta difícil situación a quienes más lo necesitan.

La crisis sanitaria que estamos viviendo en buena parte del mundo ha impuesto restricciones de libertades sin precedentes incluso en sociedades democráticas y libres como la nuestra. Nuestra población las está acatando con un loable espíritu de resistencia, por el bien propio y el de toda la comunidad. Las administraciones vascas, y en especial las personas que prestan sus servicios en el ámbito sanitario, servicios sociales, seguridad pero también en otros sectores que aseguran servicios esenciales para toda la comunidad, están demostrando un altísimo nivel de compromiso humano, una enorme profesionalidad y una gran capacidad de reacción frente a un fenómeno imprevisto de esta magnitud. Están demostrando capacidad para adaptar los modos de trabajo y de organización de los servicios a los requerimientos extraordinarios generados por esta situación, con una neta vocación de servicio público y de atención al interés general, como prioridad absoluta en su labor.

En estos momentos tan difíciles, el Ararteko quiere subrayar que permanece a disposición de la ciudadanía, como garante y defensor de los derechos de las personas, y se mantiene en todo momento atento al sufrimiento de aquellas personas que puedan estar en situaciones más vulnerables. La institución del Ararteko, como el resto, ha adaptado su forma de trabajar durante el confinamiento, pero continúa disponible para la ciudadanía a través de los canales no presenciales (telefónico y electrónico). Ahora bien, el Ararteko es conocedor del inmenso esfuerzo que están haciendo realizando en estos graves momentos muchos profesionales y administraciones públicas para intentar dar respuestas eficaces a los múltiples y variados desafíos que plantea la pandemia, y, en esa medida, ha decidido encauzar con la mesura necesaria los requerimientos a las autoridades vascas de manera que se pueda dar respuesta prioritaria a aquellas cuestiones de mayor gravedad o urgencia.

No obstante lo anterior, la institución del Ararteko cree necesario recordar especialmente a quienes más puedan estar sufriendo la actual situación de emergencia, ya sea por razón de su fragilidad o dependencia del cuidado de otras personas, por su especial vulnerabilidad física frente al virus, por el efecto que un confinamiento puede tener para su salud física o mental, o por la ausencia de condiciones materiales y personales donde permanecer a resguardo. Las personas mayores, las mujeres víctimas de violencia machista y sus hijos e hijas, los niños y niñas víctimas de abusos, las personas con discapacidad, en situación de dependencia o las personas que padecen otras enfermedades, ya sean físicas o mentales, las personas sin hogar, las personas que viven y trabajan en recursos residenciales o aquellas que están en prisión; todas ellas merecen ahora nuestra especial atención, porque el ejercicio y disfrute de sus derechos básicos se ven fragilizados por las circunstancias extraordinarias que estamos viviendo.

El Ararteko quiere reconocer de modo singular el esfuerzo especial que estamos pidiendo a nuestra infancia, y por supuesto, a nuestros mayores.

Los niños, niñas y adolescentes que permanecen en sus casas nos están dando un ejemplo de capacidad de adaptación y esfuerzo al renunciar temporalmente a esos bienes tan valiosos que son jugar y correr en libertad, dejarse sorprender por la naturaleza o abrazar a amigos y amigas. El aprendizaje de esta etapa singular deberá servirles para entender los valores humanos más profundos, entre otros el de solidaridad y el compromiso con el bien común.

El Ararteko debe hacer hincapié, en particular, en el alto impacto que esta pandemia está teniendo en nuestros mayores, tanto en aquellos que ven sus cuidados mermados o deben vivir en la soledad de sus hogares la ausencia de sus seres queridos que tanto necesitan, como muy especialmente aquellas personas mayores que viven en residencias, que han sido las principales víctimas de esta terrible pandemia. La fuerte incidencia sanitaria y social que este virus ha tenido en las personas mayores deberá, sin duda, incitar en el futuro inmediato a una reflexión serena y profunda sobre el modelo de cuidado que queremos para nuestros mayores. Esta institución considera que esta es ya una prioridad para nuestro sistema social y se emplaza a asumir también su propia contribución a esta reflexión en el transcurso del próximo curso de verano del Ararteko 2020, titulado "La soledad no buscada. Modelos de políticas públicas y compromiso de la ciudadanía".

Finalmente, teniendo en cuenta que estamos ante una pandemia mundial, el Ararteko desea acercar también a la sociedad civil y a las administraciones públicas vascas las observaciones y recomendaciones que diversos organismos internacionales han dirigido a la ciudadanía del mundo, recordando, de nuevo, la necesaria vigencia de los derechos humanos y de la dignidad de las personas a propósito de diferentes aspectos relativos a las medidas que los gobiernos de todo el mundo están adoptando para afrontar la pandemia.


Vitoria-Gasteiz, 8 de abril de 2020

 
 
 

 

Read more

COVID19 : Service d'aides aux urgences sociales

Date of article: 07/04/2020

Daily News of: 07/04/2020

Country:  Belgium - Wallonia and Federation of Wallonia-Brussels

Author: Regional Ombudsman of Wallonia and Federation of Wallonia-Brussels

Article language: fr

Soucieuse du sort de nombreux citoyens touchés par la crise du covid-19, la Wallonie met en place un service d’aides aux urgences sociales, et ce via deux canaux : le renforcement du numéro vert 1718 et la mise à disposition de FAQ spécifiques sur le site luttepauvrete.wallonie.be

07-04-2020

Read more

Coronavirus: la Commissione mobilita tutte le risorse di cui dispone per proteggere vite umane e tutelarne il sostentamento

Date of article: 02/04/2020

Daily News of: 07/04/2020

Country:  EUROPE

Author: European Commission

Article language: it

In questi tempi di profonda crisi è fondamentale salvare vite umane e offrire aiuto al sostentamento. Con la proposta di creare uno strumento di solidarietà del valore di 100 miliardi di € (chiamato SURE) per aiutare i lavoratori a mantenere il proprio reddito e le imprese a restare a galla, la Commissione rafforza ulteriormente la propria risposta. Essa propone inoltre di reindirizzare tutti i fondi strutturali disponibili alla risposta al coronavirus.

Agricoltori e pescatori, così come gli indigenti, beneficeranno di un sostegno. Tutte queste misure, che si basano sull'attuale bilancio dell'UE e attingeranno fino all'ultimo euro da tutte le risorse disponibili, dimostrano quanto sia necessario un bilancio dell'UE a lungo termine solido e flessibile. La Commissione si adopererà per garantire che l'Unione possa contare su una simile solidità di bilancio per rimettersi in piedi e progredire sulla via della ripresa.

La pandemia di coronavirus sta mettendo alla prova l'Europa in modi che sarebbero stati impensabili solo poche settimane fa; la profondità e l'ampiezza di questa crisi richiedono una risposta senza precedenti in termini di portata, rapidità e solidarietà.

Nelle scorse settimane la Commissione ha adottato misure per consentire agli Stati membri tutta la flessibilità necessaria a sostenere finanziariamente i propri sistemi sanitari, le imprese e i lavoratori. È intervenuta per coordinare, accelerare e rafforzare gli sforzi di approvvigionamento di dispositivi medici e ha indirizzato il finanziamento della ricerca verso lo sviluppo di un vaccino. Si è adoperata instancabilmente per garantire che i beni e i lavoratori frontalieri potessero continuare a circolare nell'UE, per mantenere gli ospedali e le fabbriche in attività e gli scaffali dei negozi riforniti. Ha agevolato e continua ad agevolare il rimpatrio in Europa dei cittadini dell'Unione, delle loro famiglie e dei soggiornanti di lungo periodo da tutto il mondo.

Nel fare ciò la Commissione è convinta che l'unica soluzione efficace alla crisi che l'Europa sta vivendo debba basarsi sulla cooperazione, la flessibilità e, soprattutto, la solidarietà.

Le proposte odierne portano la risposta a un nuovo livello.

Commentando le proposte adottate oggi, la Presidente von der Leyen ha dichiarato: “La crisi del coronavirus che stiamo vivendo può essere affrontata solo con la risposta più incisiva possibile. Dobbiamo utilizzare tutti i mezzi a nostra disposizione Ogni euro disponibile nel bilancio dell'UE sarà reindirizzato alla gestione della crisi, ogni norma sarà semplificata per consentire ai finanziamenti di fluire in modo rapido ed efficace. Il nuovo strumento di solidarietà mobiliterà 100 miliardi di € per far sì che i cittadini non perdano il lavoro e mantenere le imprese in attività. I nostri sforzi si uniscono a quelli degli Stati membri per salvare vite umane e proteggere i mezzi di sussistenza. Questa è la solidarietà europea."

100 miliardi di € per mantenere attivi i lavoratori e le imprese: l'iniziativa SURE

Occorre attenuare l'impatto economico della crisi per consentire all'economia dell'UE di essere pronta a riprendere quando le condizioni lo permetteranno e a tal fine dobbiamo far sì che i cittadini non perdano il lavoro e mantenere le imprese in attività. Tutti gli Stati membri dispongono o si doteranno presto di regimi di riduzione dell'orario lavorativo per contribuire a raggiungere tale obiettivo.

SURE è la risposta della Commissione a questa situazione: un nuovo strumento che erogherà fino a 100 miliardi di € sotto forma di prestiti ai paesi che ne hanno bisogno per garantire che i lavoratori percepiscano un reddito e che le imprese mantengano il proprio personale. In questo modo i cittadini potranno continuare a pagare l'affitto, le bollette e gli acquisti alimentari e l'economia troverà la necessaria stabilità.

I prestiti si baseranno su garanzie fornite dagli Stati membri e saranno indirizzati ai settori più bisognosi. Tutti gli Stati membri potranno avvalersene, ma lo strumento rivestirà un'importanza particolare per quelli più colpiti.

SURE sosterrà i regimi di riduzione dell'orario lavorativo e misure analoghe per aiutare gli Stati membri a proteggere i posti di lavoro, i lavoratori dipendenti e i lavoratori autonomi dal rischio di licenziamento e perdita di reddito. Le imprese potranno ridurre temporaneamente l'orario lavorativo dei dipendenti o sospendere del tutto l'attività garantendo il sostegno al reddito fornito dallo Stato per le ore non lavorate. I lavoratori autonomi beneficeranno di una sostituzione del reddito per l'emergenza in corso.

  • Intervenire a favore degli indigenti - Il Fondo di aiuti europei agli indigenti

In un momento in cui nella maggior parte dell'Europa vige la limitazione dei contatti sociali per rallentare la diffusione del virus, è ancora più importante che le persone che fanno affidamento su altri per soddisfare le esigenze più basilari non siano escluse dagli aiuti. Il Fondo di aiuti europei agli indigenti sarà adeguato per far fronte a questi problemi: in particolare sarà introdotto l'uso di buoni elettronici per ridurre il rischio di contagio, come pure la possibilità di acquistare dispositivi di protezione per gli operatori incaricati di fornire gli aiuti.

  • Sostegno ai pescatori e agli agricoltori

L'agricoltura e la pesca europee, che svolgono un ruolo essenziale per garantirci gli alimenti di cui ci nutriamo, sono state duramente colpite dalla crisi, con ricadute negative sulle catene di approvvigionamento alimentare e le economie locali che il settore sostiene.

Come nel caso dei fondi strutturali, l'utilizzo del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca sarà reso più flessibile. Gli Stati membri potranno fornire sostegno:

  • ai pescatori per l'arresto temporaneo delle attività di pesca;
  • agli acquacoltori per la sospensione o la riduzione temporanea della produzione;
  • e alle organizzazioni di produttori per lo stoccaggio temporaneo dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura.

La Commissione proporrà inoltre a breve una serie di misure per garantire che gli agricoltori e gli altri beneficiari possano ottenere il sostegno di cui hanno bisogno dalla politica agricola comune, ad esempio allungando i tempi per la presentazione delle domande di sostegno e per il trattamento delle stesse da parte delle amministrazioni, aumentando gli anticipi per i pagamenti diretti e i pagamenti per lo sviluppo rurale e garantendo maggiore flessibilità per i controlli in loco, al fine di ridurre al minimo per ridurre al minimo la necessità di contatti fisici e alleggerire gli oneri amministrativi.

Proteggere l'economia e i cittadini con tutti i mezzi disponibili

  • Riorientare i fondi della politica di coesione per combattere l'emergenza

Tutti gli stanziamenti non impegnati dei tre fondi della politica di coesione – il Fondo europeo di sviluppo regionale, il Fondo sociale europeo e il Fondo di coesione – saranno mobilitati per contrastare gli effetti della crisi sanitaria pubblica.

Per garantire che i fondi possano essere riorientati verso i paesi che ne hanno più urgente bisogno, saranno resi possibili i trasferimenti tra fondi nonché tra categorie di regioni e tra obiettivi strategici. Inoltre, saranno soppresse le prescrizioni in materia di cofinanziamento, in quanto gli Stati membri utilizzano già tutti i mezzi a loro disposizione per combattere la crisi. Gli adempimenti amministrativi saranno semplificati.

  • Lo Strumento per il sostegno di emergenza

Nella sua storia l'Unione europea non ha mai dovuto affrontare una crisi sanitaria di questa portata o di una diffusione tanto rapida. In questa situazione la priorità assoluta è quella di salvare vite umane e di soddisfare le esigenze dei nostri sistemi sanitari e degli operatori della nostra Unione che ogni giorno compiono miracoli.

La Commissione si sta adoperando con ogni mezzo per garantire la fornitura di dispositivi di protezione e di apparecchi di respirazione. Nonostante i notevoli sforzi prodigati dall'industria, in alcune zone gli Stati membri si trovano ancora a far fronte a gravi carenze di dispositivi di protezione e di apparecchi di respirazione. Non dispongono inoltre di sufficienti strutture sanitarie e sarebbe importante per loro poter trasferire i pazienti verso zone con maggiori risorse e inviare personale medico verso le zone più duramente colpite. Un sostegno sarà inoltre necessario per l'esecuzione di tamponi a livello capillare, per la ricerca medica, per l'impiego di nuovi trattamenti e per la produzione, l'acquisto e la distribuzione di vaccini in tutta l'UE.

L'UE propone oggi di utilizzare tutti i fondi rimanenti della dotazione di bilancio dell'Unione per l'anno in corso al fine di far fronte alle esigenze dei sistemi sanitari europei.

Lo Strumento per il sostegno di emergenza riceverà una dotazione di 3 miliardi di €, 300 milioni dei quali saranno destinati al programma rescEU per finanziare la creazione di scorte comuni di apparecchiature. La priorità assoluta sarà gestire la crisi sanitaria e garantire le forniture e apparecchiature essenziali, dai ventilatori polmonari ai dispositivi di protezione individuale, dalle équipe mediche mobili all'assistenza medica alle persone più vulnerabili, comprese quelle nei campi profughi. Un secondo ambito di intervento sarà finalizzato ad aumentare gli sforzi per eseguire test a livello capillare. La proposta consentirebbe inoltre alla Commissione di occuparsi direttamente delle forniture per conto degli Stati membri.

Ulteriori misure in arrivo

Poiché la situazione è in continua evoluzione, la Commissione presenterà ulteriori proposte e lavorerà di concerto con le altre istituzioni dell'UE per progredire il più rapidamente possibile.

Per ulteriori informazioni

Domande e risposte: l'Iniziativa di investimento in risposta al coronavirus Plus: nuovi interventi per mobilitare investimenti e risorse essenziali

Domande e risposte: la Commissione propone SURE, un nuovo strumento temporaneo con una dotazione che può arrivare a 100 miliardi di € per contribuire a proteggere l'occupazione e i lavoratori

Domande e risposte: strumento di sostegno di emergenza dell'Unione europea per il settore sanitario

Scheda informativa: risposta dell'UE al coronavirus - ultimi aggiornamenti

Scheda informativa: l'Iniziativa di investimento in risposta al coronavirus

Scheda informativa: la risposta al coronavirus: sostegno ai settori della pesca e dell'acquacoltura

Scheda informativa: sostegno agli Stati membri per contribuire a proteggere l'occupazione e i lavoratori — SURE

I testi giuridici sono disponibili sul sito web "La risposta al coronavirus" della Commissione.

 

PDF stampabile

Read more

FRA: Video blog Michael O'Flaherty: COVID-19

Date of article: 07/04/2020

Daily News of: 07/04/2020

Country:  EUROPE

Author: European Union Agency for Fundamental Rights

Article language: en

https://youtu.be/5Ngl_oFzxyY

Michael O'Flaherty talks about the human rights aspects in the context of the Coronavirus epidemic and introduces FRA's new report.

Downloads

 

On 8 April, the EU Agency for Fundamental Rights publishes the first of what will be a monthly series of reports on COVID-19 and Fundamental Rights.

Drawing on data from across the 27 EU Member States, we look at the fundamental rights implications of public health responses and all of the other issues that arise in the context of the pandemic.

We focus on 4 areas in this first report. The first is the restrictions on daily life, the stuff we experience now every minute of every day. But what we chart from our data across the 27 are the different ways these restrictions impact in different places. For instance, the inability for children to go to school puts a reliance on distance learning. But this only works in some places whereas others just don’t have the capacity.

The second section of the report looks at the impact of public health measures on particularly vulnerable groups.

The third of the 4 sections of this report looks at issues of xenophobia and hate speech. A problem we saw in February and into early March in a number of places across the EU.

And the fourth and final section looks at how we respect privacy and freedom of expression rights in the context of the need to track the virus on the one hand and to observe proper behaviour on social media on the other.

Now as we go forward, we can already draw some conclusions.

The first is to keep in mind how much we already know about how to respect human rights in a time like this. We have learned it from experience with HIV AIDS and Ebola. We have learned, for instance, that it is not a zero sum game that public health responses and human rights are not at odds with each other. Rather, when public health responses respect human rights, they do a better job of public health.

And finally, we must always keep in mind the need to persistently, consistently test public health restrictions so that they pass the human rights tests of necessity, proportionality and respect for the principle of non-discrimination.

 

Read more