Udienze della Difesa civica temporaneamente sospese

Date of article: 09/03/2020

Daily News of: 10/03/2020

Country:  Italy - South Tyrol/Bolzano

Author: Regional Ombudsman of the Autonomous Province of Bolzano

Article language: it

Per contribuire al contenimento della diffusione del coronavirus, fino a quando sarà necessario le udienze saranno svolte solo telefonicamente. Cittadine e cittadini potranno contattare la Difesa civica anche via mail.

Le udienze programmate della Difesa civica sono temporaneamente sospese. “Per non esporre la cittadinanza, ma anche il mio team, al rischio di contagio”, spiega la Difensora civica Gabriele Morandell, “nelle prossime settimane le udienze saranno svolte solo telefonicamente: è questo il nostro piccolo contributo per limitare la diffusione del coronavirus. Cittadine e cittadini potranno mettersi in contatto con noi direttamente da casa, telefonicamente o via mail”.

Tutti coloro che hanno già prenotato un appuntamento durante una giornata di udienza saranno contattati telefonicamente, senza bisogno di presentarsi personalmente. “Faremo anche il possibile per elaborare i reclami finora presentati, rinunciando per il bene di tutti, fino a quando sarà necessario, ai colloqui personali e diretti”.

La Difesa civica e il suo team sono a disposizione telefonicamente al nr. 0471.946020, e via mail all’indirizzo posta@difesacivica.bz.it.

(MC)

Read more

Estrategia para la Igualdad de Género de la Comisión Europea durante el quinquenio 2020-2025: INTERSECCIONALIDAD como principio transversal ( cross-cutting-principle)

Date of article: 09/03/2020

Daily News of: 10/03/2020

Country:  Spain - Galicia

Author: Regional Ombudsman of Galicia

Article language: es

Estrategia para la Igualdad de Género de la Comisión Europea durante el  quinquenio 2020-2025:  INTERSECCIONALIDAD como principio transversal ( cross-cutting-principle). Así , en materia de igualdad, se abre el camino para que, en las políticas públicas, se vean reflejadas las necesidades de TODAS las mujeres. En el espacio HABLEMOS DE FEMINISMO publicamos hoy el artículo “sobre feminismo, interseccionalidad y cultura político-jurídica por Maggy Barrère Unzueta.

Read more

The Parliamentary Ombudsman directs severe criticism towards the Forensic Psychiatric Care Section in Stockholm for setting up codes of conduct that impose a general ban agains verbal communication between patients among other things

Date of article: 09/03/2020

Daily News of: 10/03/2020

Country:  Sweden

Author: Parliamentary Ombudsmen of Sweden

Article language: en

A psychiatric clinic where patients are under care pursuant to the Forensic Mental Care Act, primarily, applied a code of conduct which entailed a general ban on certain verbal communication between patients and certain property.  


The Chief Parliamentary Ombudsman considers that the current ban on certain verbal communication, limits, to some degree, the freedom of speech pursuant to chapter 2, section 1, of the Instrument of Government. A limitation of a constitutional regulated right postulate that the limitation holds legal support, in this matter this was not the case. The codes of conduct that the clinic applied thereby lacked legal support. The Chief Parliamentary Ombudsman directs severe criticism towards the clinic. However, the Chief Parliamentary Ombudsman further states that there may be valid prerequisites, within a separate case, to limit verbal communication. 

When it comes to banning the possession of records the Chief Parliamentary Ombudsman notes that there is no legal support to restrict a patient’s right to possess certain property. In this respect, the clinic has made up regulations that lack legal support. The clinic receives severe criticism also due to this fact. Regarding the requirement on legality and predictability the Chief Parliamentary Ombudsman holds that the statute regulated possibility to prohibit the possession of certain items does not entail prohibiting keeping records in a separate case.  

A decision to ban certain property cannot be appealed. The Chief Parliamentary Ombudsman considers that a capacity to appeal such a decision would, among other things, enhance an increased rule of law for inmates within psychiatric care and forensic psychiatric care. According to the Chief Parliamentary Ombudsman’s understanding, the regulatory framework for patients' property ownership needs to be subject to review. Therefore, the Chief Parliamentary Ombudsman will propose, to the government, to initiate a review of the legislation.

 

 
Read more

Il Garante ai detenuti: “invito tutti ad un grande senso di responsabilità”.

Date of article: 08/03/2020

Daily News of: 10/03/2020

Country:  Italy - Marches

Author: Garante regionale dei diritti della persona (Regional Ombudsman of Marches)

Article language: it

Lettera aperta rivolta agli istituti penitenziari marchigiani dopo le ultime disposizioni per fronteggiare l’emergenza Covid – 19. Contatti quotidiani di Nobili con il Prap ed azione costante di monitoraggio che va ad interessare anche le comunità per minoreni. Chiesta l’attivazione degli opportuni presidi sanitari.

 

Lettera aperta del Garante dei diritti, Andrea Nobili, ai detenuti degli istituti penitenziari marchigiani in relazione agli ultimi decreti nazionali per far fronte all’emergenza Covid – 19. “Le prescrizioni previste – evidenzia – sono significative. Comprendo lo stato d’animo dei detenuti per l’applicazione di misure straordinarie che condizionano i loro diritti, come accade a tutto il resto dei cittadini, ma li invito ad un grande senso di responsabilità per tutelare la loro salute, quella dei familiari, nonchè degli operatori di polizia penitenziaria che, anche in questo momento, stanno svolgendo un lavoro straordinario”.
Contemporaneamente Nobili chiede alle autorità competenti “di applicare, attraverso i Magistrati di sorveglianza, le disposizoni che prevedono il ricorso alla detenzione domiciliare, quale misura che limiti l’eccessiva afflittività della situazione. La raccomandazione è che vengano attivati gli opportuni presidi sanitari ed in tal senso ci stiamo confrontando con gli organismi competenti affinchè si intervenga in questa direzione”.
Il Garante sarebbe dovuto essere domani mattina a Villa Fastiggi per un previsto sopralluogo presso la casa circondariale, ma l’ultimo decreto governativo ha determinato l’annullamento della visita. “Spero di poter incontrare, quanto prima, i detenuti degli istituti penitenziari di Pesaro e Fossombrone, che si trovano nella zona più colpita delle Marche. L’uffico dell’Autorità regionale di garanzia – specifica Nobili – è operativo ed ha avviato, comunque, un monitoraggio della situazione complessiva, chiedendo incontri al Provveditorato dell’amministrazione penitenziaria, con cui siamo già in contatto quotidiano, ed ai direttori degli istituti”.
Nobili fa presente che uguale attenzione sarà riservata, per quanto necessario e possibile, alle comunità educative per minorenni ed a tutte le aree di competenza della stessa Autorità di garanzia.

A.Is.

Read more

Partenariat Ouest-France : on me refuse un visa car on ne croit pas à mon mariage, que faire ?

Date of article: 06/03/2020

Daily News of: 10/03/2020

Country:  France

Author: National Ombudsman of France

Article language: fr

Ouest-France et le Défenseur des droits se penchent cette semaine sur la situation d'étrangers mariés à des Français et à qui le consulat ou l'ambassade refuse d'accorder un visa pour s'installer en France, au motif que le mariage paraît frauduleux.

La chronique est à retrouver dans la page « Vie quotidienne – Droits – Consommation » de Ouest-France et sur Ouest-France.fr.

Read more