Incontri sul territorio nell'ambito delle iniziative organizzate dall’Università della terza età e del tempo disponibile- Incontro a Levico Terme
Date of article: 05/12/2022
Daily News of: 06/12/2022
Country: Italy
- Autonomous Province of Trento
Author: Regional Ombudsman of the Autonomous Province of Trento
Article language: it
Il Difensore civico ha aderito alla proposta di svolgere una serie di incontri sul territorio nell'ambito delle iniziative organizzate dall’Università della terza età e del tempo disponibile, quali progetti di educazione degli adulti curati dalla Fondazione Franco Demarchi, quale ente strumentale della Provincia.
Giovedì 1 dicembre 2022 si è tenuto un incontro a Levico Terme presso la sala consiliare comunale - alla presenza di un cospicuo numero di persone - finalizzato a spiegare ruolo e attribuzioni del Difensore civico e relative modalità di svolgimento alla luce della legge provinciale istitutiva della difesa civica trentina (l.p. 28/1982).
L’incontro si è articolato in una premessa introduttiva di carattere generale, svolta dal Difensore civico, tesa ad evidenziare lo status di tale figura di garanzia, quale organo stragiudiziale di risoluzione delle controversie in funzione deflattiva del contenzioso, svincolato da qualsiasi rapporto di soggezione gerarchica o funzionale, con spiccati compiti di mediazione, conciliazione, terzietà attiva al fine di addivenire ad una composizione consensuale delle questioni sottoposte alla sua attenzione.
Puntuale attenzione è stata riservata al tema dell’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione (nelle varie tipologie) e alla facoltà dei cittadini di presentare un ricorso al Difensore civico avverso il diniego di accesso.
La dott.ssa Gloria Bertotti ha, poi, illustrato le modalità con cui presentare il ricorso avverso il diniego all’accesso agli atti, nonché alcuni casi pratici riguardanti ad es. il tema dell’accesso alle case di riposo nel periodo della pandemia da Covid-19 in relazione alle restrizioni varate, dell’applicazione dell’IMIS, quale imposta locale di natura immobiliare in vigore nei Comuni trentini dal 1 gennaio 2015, anche per quanto attiene la possibilità che due coniugi residenti in due immobili diversi possano fruire dell’esenzione IMU sull’abitazione principale per entrambi gli immobili. Sono stati, inoltre, illustrati alcuni casi trattati in materia di previdenza e aiuti sociali.
Nel corso dell’incontro è stata mostrata la pagina web del Difensore civico – costruita come sezione del sito del Consiglio provinciale – in cui è possibile reperire informazioni, studi e approfondimenti, nonché la modulistica per presentare i ricorsi.
Gli incontri sono stati apprezzati da parte dei numerosi cittadini presenti.