IOI Ombudsman news 25/2025

Date of article: 27/06/2025

Daily News of: 27/06/2025

Country:  WORLD

Author: International Ombudsman Institute

Article language: en


 

 

AORC | AORC's High-level Webinar on Strengthening Ombudsman Impact

Join the African Ombudsman Research Centre, the research and training arm of the African Ombudsman and Mediators' Association, for their High-level webinar on n Strengthening Ombudsman Impact. This event, organised in partnership with the International Ombudsman Institute (IOI), will take place on Tuesday, 15 July 2025 at 10 am (GMT+2). Kindly click here to see the Save-the-Date note.



» more information
» plus en Francais

» google translate (Francais)
» google translate (Español)

 

Ontario Ombudsman Annual report is now available

CANADA | Ombudsman Ontario releases Annual report 2024

Ontario Ombudsman Paul Dubé’s tenth Annual Report, released on 25 June 2025, reflects record and near-record complaints in several areas of his jurisdiction, including those focused on the rights of vulnerable children, people with disabilities, inmates and Ontarians seeking services in French. 



» more information
» plus en Francais

» google translate (Francais)
» google translate (Español)

 

Ángel Gabilondo tramita Informe Anual al Senado

ESPAñA | El Defensor del Pueblo concluye en el Senado la tramitación parlamentaria del Informe 2024 de la institución

El Defensor del Pueblo, Ángel Gabilondo, ha concluido la tramitación parlamentaria del Informe anual 2024 de la institución, tras comparecer el 18 de junio de 2025 en el Pleno del Senado.



» more information

» google translate (Francais)
» google translate (Español)

 

National Ombudsman Annual Report 2024 is now available

THE NETHERLANDS | National Ombudsman releases Annual report 2024: Put Citizens First

A government that truly serves its citizens makes plans that are realistic and feasible. Cabinet plans should never lead to unrealistic or unlawful plans for which others would get the blame if and when things go wrong. That is what the Ombudsmen write in their 2024 Annual Report, which is availiable now.



» more information

» google translate (Francais)
» google translate (Español)

 

2024 Annual Report of the Control Yuan now available

CONTROL YUAN, TAIWAN | 2024 Annual Report of the Control Yuan is now available in English and Spanish

The English and Spanish versions of the 2024 Annual Report of the Control Yuan (CY) have now been released. In 2024, the CY received 15,342 people’s complaints; issued 283 investigation reports; passed 27 impeachment cases and 1 censure case, as well as proposed 101 corrective measures cases.



» more information

» google translate (Francais)
» google translate (Español)

 

 

PAKISTAN | Sindh Ombudsman establishes Climate & Disaster Justice Unit

The Provincial Ombudsman Sindh, Mr. Muhammad Sohail Rajput, inaugurated the one-of-its-kind Climate & Disaster Justice Unit, a pioneering initiative to ensure expeditious and justifiable redressal of complaints stemming from climate-related and man-made disasters. The Unit will be a fast-paced mechanism resolving issues of delay, corruption, or neglect in relief, rehabilitation and public service delivery. It will be working on safeguarding vulnerable groups, inclusive governance, and coordination with UN agencies, NGOs, and civil society.



» more information

» google translate (Francais)
» google translate (Español)

 

 

CANADA | BC Call for applications: Ombudsperson

The Legislative Assembly of British Columbia’s Special Committee to Appoint Statutory Officers is currently accepting applications for the position of Ombudsperson. The deadline for applications is Friday, August 8, 2025. Kindly click here for more information.



» more information

» google translate (Francais)
» google translate (Español)

 

Parliamentary Ombudsman holds lecture

MALTA | Parliamentary Ombudsman holds Thematic Lecture on Transparency, Fairness and Accountability as cornerstones of good administration

On 12 June 2025, the Office of the Ombudsman in Malta officially launched its 30th Anniversary commemorations with a Thematic Lecture held at the Plenary Hall of the House of Representatives. Entitled “Transparency, Fairness, Accountability: Cornerstones of Good Administration – The Mandate of the Ombudsman,” the lecture brought together Members of Parliament, senior public officials, civil servants, academics, civil society representatives, and other stakeholders for a timely reflection on the essential values that underpin good governance and public administration.



» more information

» google translate (Francais)
» google translate (Español)

 

The meeting of the National Coordination of Italian Regional Ombudspersons

ITALY | Italian Ombudsman Institutions Increasingly Recognized as a European Point of Reference

On the occasion of the meeting of the National Coordination of Italian Regional Ombudspersons, held in Alghero on 20–21 June 2025, two distinguished international guests took part in the proceedings: Xavier Cañada Bonaetxea, Raonador del Ciutadà of Andorra, and Javier Hernández Garcia, former Lugarteniente of the Justicia de Aragón. Their active participation confirmed the growing centrality of the Italian Ombudsman system in the European context, particularly in matters relating to fundamental rights, access to public administration, institutional mediation, and the protection of vulnerable individuals.



» more information

» google translate (Francais)
» google translate (Español)
Read more

Ombudsman begins investigation into Northern Ireland Housing Executive

Date of article: 25/06/2025

Daily News of: 27/06/2025

Country:  United Kingdom - Northern Ireland

Author: Northern Ireland Ombudsman

Article language: en

The Ombudsman has written to the Chief Executive of the Northern Ireland Housing Executive to say she has commenced an 'own initiative' investigation into the organisation.

The decision follows the Ombudsman’s consideration of the Housing Executive’s response to her investigation proposal from earlier this year.

Click here for further details.

Read more

Riunito ad Alghero il Coordinamento nazionale dei Difensori civici

Date of article: 21/06/2025

Daily News of: 27/06/2025

Country:  Italy - Trento

Author: Regional Ombudsman of the Autonomous Province of Trento

Article language: it

Il Difensore civico della Provincia di Trento ha partecipato alla riunione del Coordinamento nazionale dei Difensori civici delle Regioni e delle Province autonome che si è tenuta ad Alghero nelle giornate del 20 e 21 giugno, ospitata dal Difensore civico della Regione Sardegna.​​​​​​

Nel corso dei lavori i membri hanno approfondito i temi trattati durante l’incontro con la Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi del 4 giugno scorso (tra cui la mancata ostensione dei documenti da parte delle Amministrazioni a seguito della pronuncia, formulata dal Difensore civico, in caso di illegittimità del diniego dell’accesso agli atti, il riesame del controinteressato, l’accesso alla documentazione sanitaria di cui all’art. 4 L. 24/2017), alcune problematiche condivise in ambito locale, la proposta di istituzione della Giornata Nazionale della Difesa civica, nonché l’incontro con il neoeletto Garante per la disabilità ed il Garante per la protezione dei dati personali. Hanno inoltre concordato la programmazione delle attività del Coordinamento dei prossimi mesi ed hanno ricevuto un aggiornamento in merito allo stato della redazione della Relazione del 2024 sull’attività svolta dal Coordinamento nazionale.

Alla riunione del Coordinamento ha fatto seguito, nella mattinata del 21 giugno, la conferenza dal titolo “La difesa civica: tra l’accesso agli atti e i silenzi della Pubblica Amministrazione”, organizzata dal Difensore civico della Regione Sardegna, alla quale hanno partecipato anche il presidente ANAC, dott. Busia, ed alcuni ospiti internazionali.

Durante la conferenza sono stati approfonditi i temi dell’accesso agli atti, della trasparenza, del silenzio della Pubblica Amministrazione e del ruolo del Difensore civico a difesa del cittadino. Il Difensore civico sardo ha commentato la buona riuscita dell’evento evidenziando che “in un momento storico in cui i cittadini chiedono sempre più trasparenza e efficacia dall’Amministrazione pubblica, il ruolo del Difensore civico si conferma essenziale come garante dei diritti, promotore di accesso e contrasto ai silenzi burocratici. Continueremo a lavorare con determinazione per rafforzare questa funzione fondamentale, sempre più vicina alle esigenze delle comunità locali e all’innovazione delle procedure amministrative”.​​

Read more

Bilancio del primo anno della difensora civica

Date of article: 25/06/2025

Daily News of: 27/06/2025

Country:  Italy - Bolzano

Author: Regional Ombudsman of the Autonomous Province of Bolzano

Article language: it

La difensora civica Veronika Meyer ha presentato al presidente Arno Kompatscher una relazione sulle questioni trattate nel primo anno: dalla mobilità alla sanità, fino alla digitalizzazione.

La difensora civica Veronika Meyer ha presentato al presidente della Provincia Arno Kompatscher i risultati del suo primo anno di mandato. In un colloquio, ha spiegato il suo lavoro svolto fino ad oggi e ha riferito sulla varietà delle tematiche affrontate. Si va dalle questioni relative alla mobilità, alla sanità e ai servizi sociali, agli alloggi e all'edilizia, alle tasse e alle imposte, fino ai temi della digitalizzazione e alle controversie personali per cui i cittadini hanno chiesto sostegno.

Il presidente Kompatscher ha ringraziato la difensora civica Meyer per il suo prezioso lavoro: "La Difesa civica è un punto di contatto a bassa soglia per i cittadini quando si tratta di preoccupazioni e problemi nel settore della Pubblica amministrazione. Il suo importante servizio in termini di amministrazione trasparente e centrata sul cittadino è da tempo indispensabile".

La difensora civica Meyer ha sottolineato il ruolo di mediatore tra l'Amministrazione e la popolazione: “Ci consideriamo un organismo indipendente che riceve i reclami, fornisce informazioni e consigli e media i conflitti tra i cittadini e la Pubblica amministrazione”.

I compiti della Difesa civica comprendono l'esame delle segnalazioni, la fornitura di informazioni, la consulenza e la mediazione.

La Difesa civica può essere contattata al numero 0471 94 60 20 o via e-mail all'indirizzo post@volksanwaltschaft.bz.it. I colloqui non si tengono solo all'ufficio di Bolzano, ma anche regolarmente, più volte al mese, nei vari distretti dell'Alto Adige.

Le date attuali sono disponibili sul sito web www.difesacivica-bz.org. Per ricevere consulenza è necessaria la registrazione.

Read more

Garbin, Centro antidiscriminazioni: “Discriminazione legata all’identità sessuale, molti i casi non denunciati”

Date of article: 25/06/2025

Daily News of: 27/06/2025

Country:  Italy - Bolzano

Author: Regional Ombudsman of the Autonomous Province of Bolzano

Article language: it

“Quando, nel prossimo fine settimana, le strade si coloreranno con i colori dell’arcobaleno, non sarà solo un momento di festa: il Pride è un segnale potente per la visibilità e l’uguaglianza, contro la discriminazione – un tema più attuale che mai”: così Priska Garbin, responsabile del Centro di tutela contro le discriminazioni, alla vigilia del Südtirolo Pride, evento di sensibilizzazione sui diritti della comunità LGBTQIA+ in programma sabato prossimo a Bolzano. 

Lo scorso anno, riferisce Garbin, all’Ufficio antidiscriminazione sono stati segnalati 18 casi di persone penalizzate a causa del proprio orientamento sessuale o della propria identità di genere: “Ma questa cifra rappresenta solo la punta dell’iceberg: gli studi in merito rivelano infatti che oltre il 90% delle persone coinvolte non denuncia le esperienze di discriminazione. Il numero sommerso è quindi elevato , e il cosiddetto “underreporting” un problema di rilievo”.

Che si tratti di commenti sprezzanti, emarginazione deliberata o veri e propri attacchi, le persone che non rientrano nei rigidi schemi delle norme sociali di genere ne sono oggetto con particolare frequenza: “Ma la rappresentazione di come dovrebbero essere i “veri” uomini o le “vere” donne non è solo sorpassata, bensì anche pericolosa”, sostiene Priska Garbin, “perché crea un clima di paura e insicurezza”.

Un caso che ci ha colpito particolarmente dimostra quanto i pregiudizi siano radicati nella vita quotidiana”, riferisce ancora la responsabile del Centro antidiscriminazioni: “Si tratta di un dipendente ripetutamente molestato da colleghi sul posto di lavoro a causa della sua omosessualità: inizialmente, gli episodi sono stati liquidati come “maniere brusche”, e solo grazie a una lettera del Centro antidiscriminazioni, e a una successiva mediazione, la situazione è cambiata”.

La discriminazione non è un problema individuale: è strutturale. Per questo servono norme giuridiche chiare, un’applicazione coerente e, soprattutto, visibilità. Visibilità delle realtà di vita queer, della molteplicità in tutte le sue forme. Serve inoltre una società che non si limiti a predicare la tolleranza, ma che pratichi il rispetto.

Il Pride non è solo una festa, è un appello: per un mondo in cui ogni persona – indipendentemente da chi ama o da come è – possa sentirsi al sicuro e riconosciuta come parte della società.

Read more

Link to the Ombudsman Daily News archives from 2002 to 20 October 2011