Ombudsman institution requests full investigation by Ministry of Interior and State Agency for Child Protection of 11-year old boy beaten in Loukovit

Date of article: 20/05/2025

Daily News of: 23/05/2025

Country:  Bulgaria

Author: National Ombudsman of Bulgaria

Article language: en

The Ombudsman Institution sent letters to the Minister of Interior Daniel Mitov and to the Chairperson of the State Agency for Child Protection Teodora Ivanova to request a full investigation into the case of the beaten 11-year old boy in the town of Loukovit on 27 April 2025.

30 April 2025

The Ombudsman Institution sent letters to the Minister of Interior Daniel Mitov and to the Chairperson of the State Agency for Child Protection Teodora Ivanova to request a full investigation into the case of the beaten 11-year old boy in the town of Loukovit on 27 April 2025.

The letters responded to complaints from angry citizens and the tension that arose in Loukovit after the boy’s father found him with two broken arms and thrown into the local river.

The citizens and relatives of the injured boy want justice. As the father said, after he went to report to the police, he was ignored and it was only after the protests around the mayor’s office and the prosecutor’s office that the police acted. Initially, the committer of the crime was detained and released 24 hours later.

The case was reported to a prosecutor on duty from the District Prosecutor’s Office in Lovech and pre-trial proceedings were instituted as per Art. 129 of the Criminal Code while the police continues to act.

“The Ombudsman Institution condemns any violence against children and insists on your full investigation into the case. We appeal to the responsibility of each of us for the life, health and well-being of every child in Bulgaria,” the Secretary General of the Ombudsman Dr. Aysun Avdjiev writes to the top officials of the Ministry of Interior and of the State Agency for Child Protection.

Read more

Comparecencia del ararteko ante la Comisión de Instituciones, Gobernanza Pública y Seguridad del Parlamento Vasco

Date of article: 21/05/2025

Daily News of: 23/05/2025

Country:  Spain - Basque country

Author: Regional Ombudsman of the Basque Country

Article language: es

El ararteko Manuel Lezertua ha comparecido ante la Comisión de Instituciones, Gobernanza Pública y Seguridad del Parlamento Vasco para realizar aportaciones en relación con el proyecto de ley de transparencia de Euskadi

Read more

Neue Vorsitzende des Petitionsausschusses

Date of article: 21/05/2025

Daily News of: 23/05/2025

Country:  Germany - North Rhine Westphalia

Author: Regional Committee on Petitions of North Rhine-Westphalia

Article language: de

Andrea Busche ist neue Vorsitzende des Petitionsausschusses des Landtags Nordrhein-Westfalen. Präsident André Kuper empfing sie zu ihrem Amtsantritt und tauschte sich mit ihr über die besondere Bedeutung des Petitionswesens für die demokratische Kultur im Land aus.

„Petitionen ermöglichen es den Menschen, sich unmittelbar und niedrigschwellig an den Landtag zu wenden. Sie sind ein Ausdruck demokratischer Partizipation und zeigen, wo Handlungsbedarf im Alltag besteht. Die Mitglieder des Petitionsausschusses suchen nach den besten Lösungen und Kompromissen für die Bürgerinnen und Bürger. Ihre Arbeit ist ein wichtiger Beitrag zur Stärkung des Vertrauens in unsere parlamentarische Demokratie“, betonte Präsident André Kuper.

Andrea Busche ist seit 2022 Abgeordnete des Landtags und Mitglied der SPD-Fraktion. Als Vorsitzende des Petitionsausschusses tritt sie die Nachfolge von Serdar Yüksel an. „Der Petitionsausschuss ist das Ohr des Landtags – offen für die Anliegen und Sorgen der Menschen, wenn sie sich von Ämtern und Behörden ungerecht behandelt fühlen. Wir befassen uns mit individuellen Anliegen, um Missstände aufzudecken, Verwaltungshandeln zu überprüfen und politische Impulse zu geben“, erklärte Andrea Busche.

Der Petitionsausschuss ist der „Kummerkasten“ des Landtags: Jeder Mensch – unabhängig von Staatsangehörigkeit, Wohnsitz oder Alter – kann eine Petition einreichen, wenn er sich von einer Behörde ungerecht behandelt fühlt. Die Eingaben können schriftlich per Brief, Fax oder E-Mail übermittelt werden. Jedes Jahr gehen bis zu 5.000 Petitionen beim Landtag ein.

Mehr Infos zum Petitionsverfahren gibt es hier

Read more

Difesa civica: Siena, presentata la nuova Commissione mista conciliativa

Date of article: 12/05/2025

Daily News of: 23/05/2025

Country:  Italy - Tuscany

Author: Regional Ombudsman of Tuscany

Article language: it

Firenze – Un supporto importante per i cittadini che hanno la necessità di approfondire o risolvere problematiche sanitarie. Questo il principale compito della Commissione Mista Conciliativa (CMC) dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, presentata oggi, nella sua composizione rinnovata, alla presenza della Difensora Civica, avv. Lucia Annibali, insieme al vicepresidente del Consiglio Regionale, Stefano Scaramelli, e al direttore generale dell’Aou Senese, Antonio Barretta. La commissione collabora attivamente con l’URP al fine di informare correttamente il cittadino sugli strumenti di tutela disponibili, supportare l’Azienda nelle problematiche relazionali, facilitare un percorso di cittadinanza attiva e approfondire e promuovere aspetti per migliorare la qualità di vita in ospedale. Altro punto di riferimento fondamentale è rappresentato dalla Difensora Civica a cui i cittadini possono rivolgersi direttamente. In particolare, questa cerca di agevolare la risoluzione di conflitti tra il cittadino e le istituzioni, favorendo un dialogo più efficace con la pubblica amministrazione. Gli enti e le amministrazioni pubbliche verso le quali il Difensore civico può svolgere la propria azione sono la Regione, le amministrazioni provinciali e comunali, gli enti del sistema regionale e i concessionari e gestori dei servizi pubblici. La competenza è estesa anche nei confronti delle amministrazioni periferiche dello Stato, ad esclusione di quelle che operano nei settori della difesa, della sicurezza pubblica e della giustizia.

«Quella di oggi è una giornata importante – dichiara l’avvocata Lucia Annibali, difensora civica regionale -, rinnovare il nostro impegno nel campo delle commissioni miste conciliative all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese ci permette di proseguire nel nostro obiettivo di avvicinare l’utente e il paziente all’ospedale. Siamo contenti, come difesa civica regionale, di poter proseguire su questa strada, nel momento in cui una persona è particolarmente vulnerabile perché si trova in una condizione di malattia ha la necessità di sentirsi ascoltato e di percepire una sanità vicina ai propri bisogni, il ruolo della Commissione mista conciliativa cerca di andare incontro proprio a questa esigenza».

«Tutela, accessibilità, trasparenza e puntualità per garantire le stesse opportunità a tutte le cittadine e i cittadini della Toscana, a prescindere dal luogo di nascita – dichiara Stefano Scaramelli, vicepresidente del Consiglio regionale -. Attraverso strumenti importanti e rispettosi del diritto all’umanizzazione delle prestazioni sanitarie come la CMC la Toscana garantisce il diritto alla salute del proprio sistema pubblico universalistico. La Commissione, infatti, offre servizi e risposte ai cittadini toscani che li richiedono. È necessario che questo organismo venga conosciuto di più e meglio».

«Nella mia professione di avvocato – spiega l’avvocato Raffaele Cioffi, presidente della Commissione Mista Conciliativa – ho sempre creduto molto nella attività di mediazione e di conciliazione, intese come veri e propri strumenti di gestione del conflitto e di risoluzione delle controversie che si affiancano alla difesa giurisdizionale, quella, per intendersi, che noi avvocati esercitiamo nelle aule giudiziarie. Ciò che ho molto apprezzato – prosegue –  nelle sedute che si sono svolte in questi primi mesi di attività della nuova commissione è l’incredibile sinergia dei contributi offerti dai rappresentanti delle Associazioni di Volontariato, delle Associazioni di Tutela e dai rappresentanti dell’Aou Senese, tutti protesi nel tentativo di comporre il conflitto e suggerire, laddove necessario, utili spunti per una migliore erogazione delle prestazioni e una facilitazione nei rapporti tra personale sanitario e utenti. Ringrazio, pertanto, la Difensora Civica della Toscana, avv. Lucia Annibali, per avermi chiamato a questo incarico così prezioso».

«L’Aou Senese – spiega Antonio Barretta, direttore generale Aou Senese – presta una grande attenzione alla tutela dei diritti pazienti e, più in generale, dei cittadini. La redazione, ogni anno, di un documento aziendale che raccoglie le progettualità, definite con il mondo del volontariato e con i pazienti, finalizzate a migliorare i percorsi di cura è la principale manifestazione di questa attenzione. Per questa nostra sensibilità, l’insediamento odierno della nuova Commissione Mista Conciliativa costituisce un momento importante cui dare la massima visibilità, anche per rendere nota a tutti l’esistenza di tale organo. Per questo ringrazio per la partecipazione all’evento odierno la Difensora Civica, l’avvocata Lucia Annibali. Ringrazio anche i componenti del precedente comitato per il prezioso supporto fornito all’Aou Senese e ai nostri pazienti e formulo i più sinceri auguri di buon lavoro ai nuovi componenti cui garantisco, fin d’ora, la massima collaborazione dell’azienda nell’interesse dei cittadini».

La CMC è composta da tre rappresentanti delle associazioni di volontariato e tutela, tre referenti dell’Aou Senese e un presidente. La Commissione ha il compito di riesaminare i casi oggetto di esposto o segnalazione qualora l’utente si sia dichiarato motivatamente insoddisfatto della risposta ricevuta; esaminare i casi per i quali l’Ufficio Relazioni con il Pubblico non abbia dato risposta entro i termini previsti; esaminare i fatti oggetto di esposto o segnalazione per i quali l’URP abbia ritenuto, con adeguata motivazione, di non essere in grado di proporre alcuna risposta al Direttore Generale.

 …………..

La composizione della Commissione Mista Conciliativa è la seguente:

Presidente

  • Avvocato Raffaele Cioffi (titolare); Simona Bonatti (sostituto)

Rappresentanti delle Associazioni di tutela e volontariato accreditate

  • Rina Torrioli (titolare); Giampiero Buccianti (sostituto)
  • Marcella Pistolesi (titolare); Isa Pianigiani (sostituta)
  • Dafne Rossi (titolare); Laura delle Monache (sostituta)

Rappresentanti dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese

  • Avvocato Filippo Frignani (titolare); dottoressa Rosalba Cudemo (sostituta)
  • Dottor Giacomo Gualtieri (titolare); dottor Matteo Benvenuti (sostituto)
  • Dottoressa Raffaela Olivieri (titolare); dottor Daniele Lenzi (sostituto)
Read more

Public Defender's Representatives Visit Persons Detained on Administrative Charges

Date of article: 23/05/2025

Daily News of: 23/05/2025

Country:  Georgia

Author: Public Defender (Ombudsman) of Georgia

Article language: en

On May 22, Public Defender's representatives visited two persons detained on administrative charges in the vicinity of the Tbilisi City Court.

The detainees reported alleged use of excessive force and ill-treatment by the police. One of them had visible injuries on his body, mainly swelling, redness, bruises and scratches on his limbs.

The Public Defender's Office has already applied to the Special Investigation Service for an appropriate legal response to the facts of ill-treatment and will continue to monitor the ongoing legal proceedings.

You can provide us with information about human rights violations by calling the hotline of the Public Defender's Office - 1481.

Read more

Link to the Ombudsman Daily News archives from 2002 to 20 October 2011