102/2015 : 16 settembre 2015 - Sentenze della Corte di giustizia nelle cause C-361/13, C-433/13

Date of article: 16/09/2015

Daily News of: 16/09/2015

Country:  EUROPE

Author: Court of Justice of the European Union

Article language: it

Commissione / Slovacchia
Libera circolazione delle persone
La Slovacchia, limitando ai residenti slovacchi il beneficio degli assegni connessi a una disabilità e la gratifica natalizia concessa a determinate persone aventi un basso reddito, non è venuta meno agli obblighi che ad essa incombono in forza di un regolamento dell’Unione

Read more

102/2015 : 16 septembre 2015 - Arrêts de la Cour de justice dans les affaires C-361/13, C-433/13

Date of article: 16/09/2015

Daily News of: 16/09/2015

Country:  EUROPE

Author: Court of Justice of the European Union

Article language: fr

Commission / Slovaquie
Libre circulation des personnes
En limitant aux résidents slovaques le bénéfice des allocations liées à un handicap et la prime de Noël accordée à des personnes à faible revenu, la Slovaquie n’a pas manqué aux obligations qui lui incombent en vertu d’un règlement de l’Union

Read more

Inizia l'anno scolastico ma con gravi difficoltà per gli alunni con disabilità

Date of article: 15/09/2015

Daily News of: 15/09/2015

Country:  Italy - Lombardy

Author: Regional Ombudsman of Lombardy

Article language: it

Inclusione scolastica

Già da alcuni mesi il Difensore regionale è destinatario, per conoscenza, delle diffide inoltrate dai familiari degli alunni con disabilità indirizzate a Regione Lombardia e Province di riferimento affinchè siano garantiti sin dall’inizio i supporti per la comunicazione, l’autonomia e l’inclusione scolastica e siano attivati i servizi di trasporto e assistenza educativa, scongiurando il rischio di grave discriminazione per questi studenti.

Le diffide sono state inoltrate con il supporto e il sostegno di LEDHA, che ha lanciato la campagna “vogliamo andare a scuola” , ha predisposto il modulo per la richiesta di attivazione dei servizi e valuterà la possibilità di presentare  ricorso se tali prestazioni non saranno garantite.

Le cause all’origine della situazione che si è verificata in questo inizio anno sono piuttosto ingarbugliate, ma possono essere individuate sostanzialmente nella diminuzione dei trasferimenti di risorse economiche e nell’indeterminatezza dei dispositivi della legge 56/2010 (Legge Delrio) che ha ridefinito le funzioni di Province, Città Metropolitane  e unioni di Comuni  senza però elencare in maniera esplicita queste funzioni tra quelle fondamentali rimaste in capo alle Province e Aree Metropolitane.

In passato gli interventi a favore degli studenti con disabilità sensoriali sono sempre stati assicurati dalle Province, che nonostante le modifiche legislative intervenute nel corso degli anni hanno mantenuto la competenza alla realizzazione di interventi a sostegno delle persone con disabilità sensoriali finalizzati all’integrazione scolastica, finanziandoli con risorse proprie

I servizi di assistenza educativa e trasporto per studenti con disabilità hanno avuto un passato più travagliato in cui Comuni e Province si sono rimbalzati la competenza fino a quando una sentenza del Consiglio di stato, nel 2013, ha stabilito definitivamente che le funzioni rispetto a tali servizi per gli studenti del secondo ciclo sono attribuite alle Province, mentre per i gli studenti delle classi inferiori spettano ai Comuni. Le Provincie hanno garantito questi servizi grazie anche agli stanziamenti di risorse di Regione Lombardia.

In attuazione della Legge 56/2014, la  Regione Lombardia, con la legge regionale n.19 dell’ 8 luglio 2015, ha confermato l’attribuzione  alle Province delle funzioni relative all’inclusione scolastica di studenti con disabilità secondo la normativa regionale già in vigore. Dal punto di vista normativo pertanto non ci sono novità rilevanti rispetto agli scorsi anni.

Ciò che gli enti interpellati dal Difensore regionale lamentano con decisione è l’incertezza rispetto allo stanziamento dei fondi necessari, dovendo – soprattutto le Province – far fronte alle funzioni fondamentali individuate dalla Legge Delrio con fondi significativamente ridotti rispetto al passato.

Sia  la Città  Metropolitana di  Milano che  alcune  Province lombarde hanno annunciato che provvederanno comunque sino a che le proprie risorse lo consentiranno, diversamente altre Provincie hanno comunicato di non essere in grado di farvi fronte.

Nel frattempo, con legge 6 agosto 2015 n. 125 il Parlamento ha approvato un contributo di 30 milioni alle Città metropolitane e alle Provincie “Per le esigenze relative all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli  alunni  con  handicap fisici o sensoriali”; il fondo sarà ripartito tra gli enti che hanno presentato specifica richiesta. Parimenti, la Regione Lombardia, per lo svolgimento delle funzioni confermate alle Province e alla Città Metropolitana di Milano, ha approvato uno stanziamento di 195 milioni per il 2015 e la stessa cifra per il biennio 2016/2017.

Il quadro è tutt’ora in evoluzione e si spera si arrivi ad una soluzione in tempi brevi, perché a subire le conseguenze più pesanti, fino a questo momento, sono gli studenti con disabilità e le loro famiglie.

Read more

Un NODO contro le discriminazioni

Date of article: 15/09/2015

Daily News of: 15/09/2015

Country:  Italy - Marches

Author: Garante regionale dei diritti della persona (Regional Ombudsman of Marches)

Article language: it

  Logo Cittadini stranieri immigratispaziatore Un NODO contro le discriminazioni

img

La Rete territoriale contro le discriminazioni nella regione Marche è ora anche sul sito ufficiale UNAR.
L'Ombudsman delle Marche quale centro di coordinamento della Rete regionale è ora punto di riferimento per l'Unar per il monitoraggio dei casi di discriminazione nelle Marche, nonché per l'organizzazione di iniziative di sensibilizzazione e prevenzione

 

link rete nazionale contro le discriminazioni UNAR

link alla pagina della Regione Marche

 

Read more