Ombudsman begins investigation into Northern Ireland Housing Executive

Date of article: 25/06/2025

Daily News of: 27/06/2025

Country:  United Kingdom - Northern Ireland

Author: Northern Ireland Ombudsman

Article language: en

The Ombudsman has written to the Chief Executive of the Northern Ireland Housing Executive to say she has commenced an 'own initiative' investigation into the organisation.

The decision follows the Ombudsman’s consideration of the Housing Executive’s response to her investigation proposal from earlier this year.

Click here for further details.

Read more

Riunito ad Alghero il Coordinamento nazionale dei Difensori civici

Date of article: 21/06/2025

Daily News of: 27/06/2025

Country:  Italy - Trento

Author: Regional Ombudsman of the Autonomous Province of Trento

Article language: it

Il Difensore civico della Provincia di Trento ha partecipato alla riunione del Coordinamento nazionale dei Difensori civici delle Regioni e delle Province autonome che si è tenuta ad Alghero nelle giornate del 20 e 21 giugno, ospitata dal Difensore civico della Regione Sardegna.​​​​​​

Nel corso dei lavori i membri hanno approfondito i temi trattati durante l’incontro con la Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi del 4 giugno scorso (tra cui la mancata ostensione dei documenti da parte delle Amministrazioni a seguito della pronuncia, formulata dal Difensore civico, in caso di illegittimità del diniego dell’accesso agli atti, il riesame del controinteressato, l’accesso alla documentazione sanitaria di cui all’art. 4 L. 24/2017), alcune problematiche condivise in ambito locale, la proposta di istituzione della Giornata Nazionale della Difesa civica, nonché l’incontro con il neoeletto Garante per la disabilità ed il Garante per la protezione dei dati personali. Hanno inoltre concordato la programmazione delle attività del Coordinamento dei prossimi mesi ed hanno ricevuto un aggiornamento in merito allo stato della redazione della Relazione del 2024 sull’attività svolta dal Coordinamento nazionale.

Alla riunione del Coordinamento ha fatto seguito, nella mattinata del 21 giugno, la conferenza dal titolo “La difesa civica: tra l’accesso agli atti e i silenzi della Pubblica Amministrazione”, organizzata dal Difensore civico della Regione Sardegna, alla quale hanno partecipato anche il presidente ANAC, dott. Busia, ed alcuni ospiti internazionali.

Durante la conferenza sono stati approfonditi i temi dell’accesso agli atti, della trasparenza, del silenzio della Pubblica Amministrazione e del ruolo del Difensore civico a difesa del cittadino. Il Difensore civico sardo ha commentato la buona riuscita dell’evento evidenziando che “in un momento storico in cui i cittadini chiedono sempre più trasparenza e efficacia dall’Amministrazione pubblica, il ruolo del Difensore civico si conferma essenziale come garante dei diritti, promotore di accesso e contrasto ai silenzi burocratici. Continueremo a lavorare con determinazione per rafforzare questa funzione fondamentale, sempre più vicina alle esigenze delle comunità locali e all’innovazione delle procedure amministrative”.​​

Read more

Bilancio del primo anno della difensora civica

Date of article: 25/06/2025

Daily News of: 27/06/2025

Country:  Italy - Bolzano

Author: Regional Ombudsman of the Autonomous Province of Bolzano

Article language: it

La difensora civica Veronika Meyer ha presentato al presidente Arno Kompatscher una relazione sulle questioni trattate nel primo anno: dalla mobilità alla sanità, fino alla digitalizzazione.

La difensora civica Veronika Meyer ha presentato al presidente della Provincia Arno Kompatscher i risultati del suo primo anno di mandato. In un colloquio, ha spiegato il suo lavoro svolto fino ad oggi e ha riferito sulla varietà delle tematiche affrontate. Si va dalle questioni relative alla mobilità, alla sanità e ai servizi sociali, agli alloggi e all'edilizia, alle tasse e alle imposte, fino ai temi della digitalizzazione e alle controversie personali per cui i cittadini hanno chiesto sostegno.

Il presidente Kompatscher ha ringraziato la difensora civica Meyer per il suo prezioso lavoro: "La Difesa civica è un punto di contatto a bassa soglia per i cittadini quando si tratta di preoccupazioni e problemi nel settore della Pubblica amministrazione. Il suo importante servizio in termini di amministrazione trasparente e centrata sul cittadino è da tempo indispensabile".

La difensora civica Meyer ha sottolineato il ruolo di mediatore tra l'Amministrazione e la popolazione: “Ci consideriamo un organismo indipendente che riceve i reclami, fornisce informazioni e consigli e media i conflitti tra i cittadini e la Pubblica amministrazione”.

I compiti della Difesa civica comprendono l'esame delle segnalazioni, la fornitura di informazioni, la consulenza e la mediazione.

La Difesa civica può essere contattata al numero 0471 94 60 20 o via e-mail all'indirizzo post@volksanwaltschaft.bz.it. I colloqui non si tengono solo all'ufficio di Bolzano, ma anche regolarmente, più volte al mese, nei vari distretti dell'Alto Adige.

Le date attuali sono disponibili sul sito web www.difesacivica-bz.org. Per ricevere consulenza è necessaria la registrazione.

Read more

Garbin, Centro antidiscriminazioni: “Discriminazione legata all’identità sessuale, molti i casi non denunciati”

Date of article: 25/06/2025

Daily News of: 27/06/2025

Country:  Italy - Bolzano

Author: Regional Ombudsman of the Autonomous Province of Bolzano

Article language: it

“Quando, nel prossimo fine settimana, le strade si coloreranno con i colori dell’arcobaleno, non sarà solo un momento di festa: il Pride è un segnale potente per la visibilità e l’uguaglianza, contro la discriminazione – un tema più attuale che mai”: così Priska Garbin, responsabile del Centro di tutela contro le discriminazioni, alla vigilia del Südtirolo Pride, evento di sensibilizzazione sui diritti della comunità LGBTQIA+ in programma sabato prossimo a Bolzano. 

Lo scorso anno, riferisce Garbin, all’Ufficio antidiscriminazione sono stati segnalati 18 casi di persone penalizzate a causa del proprio orientamento sessuale o della propria identità di genere: “Ma questa cifra rappresenta solo la punta dell’iceberg: gli studi in merito rivelano infatti che oltre il 90% delle persone coinvolte non denuncia le esperienze di discriminazione. Il numero sommerso è quindi elevato , e il cosiddetto “underreporting” un problema di rilievo”.

Che si tratti di commenti sprezzanti, emarginazione deliberata o veri e propri attacchi, le persone che non rientrano nei rigidi schemi delle norme sociali di genere ne sono oggetto con particolare frequenza: “Ma la rappresentazione di come dovrebbero essere i “veri” uomini o le “vere” donne non è solo sorpassata, bensì anche pericolosa”, sostiene Priska Garbin, “perché crea un clima di paura e insicurezza”.

Un caso che ci ha colpito particolarmente dimostra quanto i pregiudizi siano radicati nella vita quotidiana”, riferisce ancora la responsabile del Centro antidiscriminazioni: “Si tratta di un dipendente ripetutamente molestato da colleghi sul posto di lavoro a causa della sua omosessualità: inizialmente, gli episodi sono stati liquidati come “maniere brusche”, e solo grazie a una lettera del Centro antidiscriminazioni, e a una successiva mediazione, la situazione è cambiata”.

La discriminazione non è un problema individuale: è strutturale. Per questo servono norme giuridiche chiare, un’applicazione coerente e, soprattutto, visibilità. Visibilità delle realtà di vita queer, della molteplicità in tutte le sue forme. Serve inoltre una società che non si limiti a predicare la tolleranza, ma che pratichi il rispetto.

Il Pride non è solo una festa, è un appello: per un mondo in cui ogni persona – indipendentemente da chi ama o da come è – possa sentirsi al sicuro e riconosciuta come parte della società.

Read more

Il Coordinamento Nazionale dei Difensori Civici arriva ad Alghero

Date of article: 25/06/2025

Daily News of: 27/06/2025

Country:  Italy - Abruzzo

Author: Regional Ombudsman of Abruzzo

Article language: it

Nel pomeriggio di venerdì 20 giugno e nella mattinata di sabato 21 giugno 2025, si è svolta ad Alghero la riunione del Coordinamento Nazionale dei Difensori Civici delle Regioni e delle Province Autonome italiane.

L’incontro, ospitato dal Difensore Civico della Regione Sardegna, Avv. Marco Enrico, ha rappresentato un momento cruciale per rafforzare la cooperazione tra gli uffici regionali impegnati nella tutela dei diritti dei cittadini nei confronti della pubblica amministrazione.

Il Coordinamento Nazionale si riconferma promotore di un potenziamento continuo della rete dei Difensori Civici, al fine di definire un’azione condivisa a tutela dei diritti fondamentali e del buon andamento dell’amministrazione pubblica.

Read more

Link to the Ombudsman Daily News archives from 2002 to 20 October 2011